MATEMATICA E ASTRONOMIA
GEOMETRIA DIFFERENZIALE E RELATIVITÀ
20 - 22 novembre 2025, Università dell’Aquila.
I temi del congresso SISM 2025 sono dedicati a scienziati italiani di grande caratura internazionale, per i quali ricorre un centenario: Giandomenico Cassini (1625-1712) e Gregorio Ricci Curbastro (1853-1925).
Cassini fu professore all’Università di Bologna e poi direttore dell’Observatoire di Parigi. È stato un grande astronomo di osservazione: scoprì tra l’altro quattro satelliti di Saturno e la divisione degli anelli. La sonda Cassini lanciata nel 1997 ha portato a nuovi rilevanti progressi nello studio dei pianeti. A Bologna costruì anche la grande meridiana di San Petronio e si occupò della regolazione dei fiumi della Romagna, problema di grande attualità. Cassini è anche noto per il suo nome dato ad una classe di curve algebriche comprendenti la lemniscata. La figura di Cassini, come professore sulla cattedra che era stata di Cavalieri, permette anche di mettere a fuoco gli insegnamenti matematici e astronomici nelle Università italiane nella prima età moderna.
Ricci Curbastro è figura ben nota ai matematici e ai fisici. Allievo di Enrico Betti e Ulisse Dini alla Scuola Normale di Pisa, fu poi a lungo professore nell’Università di Padova. Il suo nome è legato al calcolo differenziale assoluto. In collaborazione con Tullio Levi Civita creò uno strumento matematico, il calcolo tensoriale, che è essenziale nella teoria della relatività generale di Einstein. Le sue opere matematiche sono state raccolte in due volumi dall’Unione Matematica Italiana, che ha anche promosso la ristampa delle sue Lezioni sulla teoria delle superficie.
Il Congresso dell’Aquila celebra i 25 anni dalla fondazione della SISM, avvenuta proprio a L’Aquila il 14 novembre 2000 con atto notarile.
Comitato Scientifico:
Paolo Freguglia, Maria Rosaria Enea, Maria Giulia Lugaresi, Paola Magrone, Pietro Milici.
Comitato Organizzatore:
Maria Rosaria Enea, Daniela Tondini, Chiara De Santis, Valeria Pucci, Maurizio Cironi.
Contatti:
Maria Rosaria Enea (mariarosaria.enea@univaq.it)
Daniela Tondini (dtondini@unite.it)